Settembre è arrivato e con esso anche il momento di preparare lo zainetto per la scuola. Sia esso un rientro o un nuovo inizio, si tratta spesso di un momento molto delicato e che desta un po’ di preoccupazione, preoccupa le mamme, i papà e sicuramente anche i bambini.
Il libro giusto però può aiutarci.
Far vivere al bambino l’esperienza della lettura vuol dire dargli un’opportunità, dargli degli strumenti per potersi conoscere e per conoscere il mondo intorno a lui. Un libro non rappresenta mai la cura o la soluzione, ma piuttosto uno strumento perché si tratta di un oggetto familiare, sicuramente accessibile e che usa il suo stesso linguaggio.
Ecco allora 5 albi illustrati che possono sostenere il tuo bambino nel momento dell’inserimento o del rientro a scuola.
ZEB E LA SCORTA DI BACI – Gay (+3)
La storia di una zebra e dei suoi primi giorni di scuola. I dubbi, le paure e quella strana sensazione di sentirsi solo. Una scorta di baci lo aiuterà.
I TRE PICCOLI GUFI – Waddell, Benson (+2)
Tre piccoli gufi sperimentano la paura ritrovarsi all’improvviso senza mamma. L’unione e la speranza aiuteranno questi fratellini a superare la notte e il buio che essa porta con sé, per risvegliarsi la mattina con la certezza che “la mamma torna sempre”.
ANCH’IO VADO A SCUOLA! – Milani, Gialma (+3)
L’esperienza dell’inserimento alla scuola dell’infanzia vissuta e raccontata dal bambino stesso, che descrive precisamente ogni piccolo particolare di quei primi giorni di scuola e che condivide con noi adulti sensazioni e stati d’animo. Un libro guida per genitori, ed insegnanti, che muovono i loro primi passi verso l’inserimento.
IO VADO! – Maudet (+2)
Una lettura simpatica e divertente. Un cucciolo di uccellino si prepara per il suo grande viaggio, verso dove non si sa ma di sicuro ogni componente della sua famiglia donano un piccolo pezzettino per rendere il suo viaggio sicuro ed indimenticabile.
A PIU’ TARDI! – Ashbé (+20 mesi)
Adatto anche ai più piccoli. Le immagini, che sono semplici e delicate, raccontano il passaggio dalle braccia della mamma a quelle della maestra e viceversa, finalmente. Indicato anche ai piccolissimi che si avvicinano all’esperienza dell’asilo nido.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!