da Gribaudo edizioni
La gioia, la rabbia, la tristezza…sappiamo realmente che faccia abbiano queste emozioni? Spesso quando mi trovo a parlare con un bambino di come mi stia sentendo, lo invito ad osservare la mia faccia, gli occhi, le sopracciglia, la bocca…la nostra faccia è quella che più ci aiuta ad esprimere le nostre emozioni, quindi anche a riconoscerle negli altri e a comprenderle. Bè, “Facciamo le facce” è accuratamente studiato per essere uno dei primissimi strumenti di esplorazione e apprendimento per i più piccoli quando parliamo di emozioni. Ogni pagina propone una diversa emozione associata all’espressione più genuina di essa. Un’espressione da osservare, studiare, scoprire e infine da imitare. Si, vi accorgerete di quanto potente sia questo strumento quando noterete il vostro bambino imitare quelle espressioni, accennare un broncio o spalancare la bocca dalla meraviglia. Non ci sono illustrazioni ma fotografie di bambini che vivono realmente quelle emozioni, un po’ come guardare realmente l’altro o come guardarsi allo specchio possiamo dire. Il finale, inaspettato ma non troppo, racchiude infatti una sorpresina per il bambino, uno specchio (assolutamente sicuro) dove la sperimentazione può non trovare mai fine. Si tratta di un cartonato dalle piccole dimensioni e con i bordi arrotondati. Nella copertina viene consigliata la lettura dai 10 mesi di età. La trovo assolutamente corretta ma nulla ci vieta di provare a sperimentare anche prima. L’edizione che possiedo io è fuori produzione e le nuove edizioni presentano qualche piccola differenza, come il numero delle emozioni proposte o le pagine con elementi girevoli. Le pagine interattive, a parer mio, distraggono un po’ il bambino dall’osservazione e lo allontanano dal focus, ma sono comunque edizioni molto valide e sempre consigliate.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!