• Facebook
  • Instagram
Un bimbo sotto il cavolo
  • Questa sono io
  • Speciali
  • Spazio Creativo
  • La Libreria
  • Essere genitori
  • Il mio canale Youtube
  • Blog
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu
  • COME, QUANDO E PERCHE’ LEGGERE AI BAMBINI

Perché leggere?

Far vivere al bambino l’esperienza della lettura vuol dire dargli un’opportunità, dargli degli strumenti.

Quando la lettura avviene in maniera genuina, gratuita, quando è sostenuta dalle emozioni, quando l’adulto legge “CON” il bambino e non “al” bambino…allora la lettura rappresenta UN ATTO D’AMORE.

La lettura così intesa va  ad incidere sullo sviluppo del bambino su diversi piani, su quello relazionale, linguistico, emotivo, cognitivo, sociale e culturale.

Quando leggere?

È importante riservare alla lettura un momento del tutto speciale della giornata, prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti o durante un’attesa, come ad esempio dal pediatra o durante un viaggio in macchina; in questo modo il bambino considererà il momento della lettura come un vero e proprio rito che aspetterà con entusiasmo.

La lettura deve essere un piacere, non un obbligo, perciò è importante scegliere un momento in cui entrambi siate tranquilli, se il piccolo perde la concentrazione o si allontana meglio non insistere.

Dove leggere?

Ciò che rende la lettura uno strumento davvero avvincente è anche il fatto che essa può essere svolta in ogni luogo, purché sia un ambiente tranquillo e privo di distrazioni. Ciò non esclude la possibilità di creare per il bambino uno spazio dedicato interamente alla lettura, come una piccola biblioteca in casa, con una libreria personale e dei morbidi cuscini.

Come leggere?

Sappiamo che al bambino piace una lettura che sia coinvolgente, con cambiamenti di tono e di volume, con sperimentazioni nel ritmo e nella gestualità…ma chiunque può scoprirsi lettore, non sono richieste doti particolari di bravura o di tecnica.

È sufficiente leggere ad alta voce, mostrare al bambino pagina per pagina ciò che si sta leggendo e intraprendere con lui una lettura dialogica, ricca di scambi affettivi.

Cosa leggere?

I libri e la modalità di lettura vanno scelti a seconda dell’età del bambino e del suo sviluppo psicomotorio.

Il bambino molto piccolo, di pochi mesi o ancora all’interno del grembo materno, è sensibilissimo al suono, al ritmo, alla melodia, alla voce cadenzata e sono ideali ninne-nanne, filastrocche, canzoncine, così da cullarlo con la musica creata dalle parole.

L’abitudine all’ascolto aumenterà poi, strada facendo, la capacità di attenzione del bambino che sarà sempre più interessato alle figure e alla narrazione.

All’inizio saranno necessari libri dalle misure contenute, così che il bambino possa maneggiarli in autonomia e cartonati, così che sia semplice sfogliarli avendo loro pagine rigide.

Con la crescita del bambino potremmo aumentare di pari passo la complessità della narrazione, scegliere delle illustrazioni più complesse, aumentare le misure del libro e non preoccuparsi più dello spessore delle pagine, in quanto avrà migliorato la motricità fine (grazie anche all’attività dello sfogliare) che gli permetterà di gestire anche le pagine più sottili.

Nel blog troverete una sezione dedicata interamente alla lettura, con tanti consigli e suggerimenti che vi aiuteranno a scegliere i libri adatti al vostro bambino!

Da non dimenticare…

L’attività della lettura dovrebbe rientrare tra quelle di cura primaria del bambino…

”Come la mamma mi lava, mi cambia, mi pettina…così la mamma legge con me!”

Affinché la lettura diventi quotidianità e parte fondamentale della vita del bambino, anche il libro deve essere altrettanto, deve presentarsi come strumento magico e allettante, deve ispirare curiosità, deve essere oggetto accessibile e familiare e deve poter essere scelto ogni volta che il bambino lo desideri.

Ricordiamo…il miglior modo di trasmettere passione e desiderio per la lettura…è attraverso l’esempio di genitori che leggono!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Settembre 2018

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Compiti
  • Creatività
  • Crescita
  • Educazione
  • Essere genitori
  • Genitori
  • Il mio canale Youtube
  • Insegnanti
  • Lettura
  • Libri
  • News
  • Scuola
  • Uncategorized

Instagram

Seguimi!

Cos’è questo sito

Questo blog nasce in primo luogo dalla mia esigenza di avere uno spazio in cui sia possibile la condivisione di momenti di vita, di esperienze ed emozioni.

Uno spazio dedicato al bambino e a chi si occupa della sua crescita, del suo sviluppo e della sua educazione.

Valentina Belletti

Via Monte Grappa

36029 Valbrenta (VI)

E-mail: valentina.belletti@hotmail.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Instagram

Seguimi!
© Copyright - Valentina Belletti - Inbound Marketing by Maria Cristina Pizzato
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Utilizzo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul mio sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie sto utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Un bimbo sotto il cavolo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirmi di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l’Utente
Mailing List o Newsletter e Modulo di contatto
Dati Personali: cognome, email e nome

Gestione indirizzi e invio di messaggi email
MailChimp
Dati Personali: email

Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest, Pulsante e widget sociali di Linkedin e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Facebook Custom Audience
Dati Personali: Cookie e email

Statistica
Google Analytics, Google Analytics con IP anonimizzato, Estensione Display Advertisers per Google Analytics, Monitoraggio conversioni di Facebook Ads, Yandex Metrica, HubSpot Analytics e SumoMe Content Analytics
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Estensione User ID per Google Analytics
Dati Personali: Cookie

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Instagram e Widget Google Maps
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati

Valentina Belletti

Via Monte Grappa

36020 Valbrenta (VI)

E-mail: valentina.belletti@hotmail.it

Visualizza la Privacy Policy completa

Puoi regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possa salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla mia Cookie Policy