• Facebook
  • Instagram
Un bimbo sotto il cavolo
  • Questa sono io
  • Speciali
  • Spazio Creativo
  • La Libreria
  • Essere genitori
  • Il mio canale Youtube
  • Blog
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu
  • Come gestire il momento dei compiti

    come-gestire-i-compiti

Molti genitori in difficoltà mi chiedono sostegno nel gestire il momento dei compiti a casa.

Ecco qualche consiglio pratico per uscirne tutti più sereni!

PRIMA DEI COMPITI…

Per ogni bambino il tempo trascorso a scuola rappresenta un tempo faticoso e stancante perciò, al rientro a casa, è importante lasciargli un po’ di tempo per rilassarsi e per dedicarsi alle sue attività, un tempo che possiamo definire di “decompressione”, senza però dimenticarci di dare del ritmo ai nostri bambini, fondamentale per acquisire delle buone abitudini.

È importante infatti stabilire dei tempi e farli rispettare, ad esempio si può decidere che dopo un’ora di riposo e dopo la merenda, si dedichi il tempo ai compiti, che siano 15 minuti o un’ora, a seconda del carico giornaliero. Questa regola va rispettata ogni giorno.

Ricordiamoci che i bambini non sono capaci di organizzare il proprio tempo, hanno bisogno di aiuto. Provate a stabilire perciò, insieme a loro, dei tempi senza considerare l’orologio, visto che per loro è ancora presto, ad esempio: “Mentre la mamma stira o prepara la cena, tu fai i tuoi compiti poi trascorriamo del tempo insieme!”

DOVE FARE I COMPITI

Fondamentale è concedergli la giusta concentrazione. Abituatelo ad un ambiente silenzioso e privo di distrazioni, l’ideale sarebbe lavorare insieme alla creazione di uno spazio tutto suo, una piccola stanza dello studio, dove potrà tenere tutto il suo materiale scolastico.

COME FARE I COMPITI

È importante tenere lontana ogni fonte di distrazione, televisione spenta e cellulare lontano sono le prime cose, poi nel caso ci siano fratellini più piccoli che non hanno ancora compiti da svolgere, cercate di tenerli separati nel momento in cui il maggiore svolge i suoi.

È importante che i compiti non rappresentino uno spiacevole dovere che si acquisisce diventando grandi, anzi, dovrebbero essere considerati come un privilegio. Un maestro elementare di una scuola di Milano, considera i compiti come un dono fondamentale per la loro crescita ed il loro sviluppo, tanto da negarli a seguito di qualche marachella commessa in classe.

POI…LASCIAMOLI SBAGLIARE!

Spesso sento raccontare dalle mamme che per paura di ricevere un brutto voto o a causa della mancanza di tempo, sono loro stesse a svolgere qualche compito dei propri figli. Mandare il proprio figlio a scuola con i compiti sbagliati o non svolti non è la fine del mondo, anzi, la maestra avrà così la reale percezione di quello che realmente il bambino ha appreso e se necessita di ulteriori approfondimenti.

È importante lasciare al bambino la possibilità di sbagliare e soprattutto la possibilità di cercare da soli la soluzione. Spesso da genitore si cade nel grande errore di sostituirsi ai propri figli e fare i compiti al loro posto è totalmente sbagliato. Il compito del genitore è quello di fornire i giusti strumenti al bambino, cercare insieme a loro la strategia giusta per affrontare al meglio il momento dei compiti.

PERCHE’ MIO FIGLIO RIFIUTA I COMPITI?

Se il momento dello studio vi sembra un dramma, è giusto fermarsi un attimo e capire quali sono le motivazioni che spingono il bambino al rifiuto. Potrebbe essere che non abbia chiaro il motivo per il quale deve lavorare anche a casa, soprattutto se si trova a frequentare la prima elementare, rassicuratelo perciò spiegandogli che per poter imparare bene ciò che la maestra gli insegna a scuola, è necessario lavorare un pochino anche a casa e che questo diventerà sempre più facile col passare del tempo, così che non si spaventi. Potete inoltre rendere il momento dei compiti un po’ più interessante, comprando una lavagnetta oppure rendendo divertente una lezione di matematica, simulando una spesa al supermercato per svolgere un problema.

COSA SI NASCONDE DIETRO AL RIFIUTO?

Potrebbe verificarsi invece che il rifiuto da parte del bambino nasconda una richiesta di coccole, il bambino ricerca l’attenzione del genitore facendo capricci, piangendo o dimostrandogli di non farcela da solo, così da “costringerlo” ad affiancarlo per tutto il tempo. Non vi resta che rassicurarlo, gratificarlo quando svolge bene il suo lavoro, senza mortificarlo quando cade nell’errore.

Ricordatevi sempre di usare rinforzi positivi, come un gustoso dolcetto, una passeggiata al parco, un amichetto che viene a trovarlo dopo i compiti…possono essere tutti stimoli per affrontare questo momento in maniera più rapida ed entusiasmante, senza che questi diventino però ricatti.

NON DIMENTIAMOCI DI LAVORARE IN RETE

Inoltre, ricordatevi sempre che il bambino si sente sicuro se ha una “rete” sicura su cui può muoversi, la collaborazione tra genitori e maestra è importantissima, se avete qualsiasi dubbio o necessitate di aiuto o di un confronto, la miglior cosa è parlarne con lei, perché ricordatevi che può essere preziosa per voi e viceversa.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Settembre 2018

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Compiti
  • Creatività
  • Crescita
  • Educazione
  • Essere genitori
  • Genitori
  • Il mio canale Youtube
  • Insegnanti
  • Lettura
  • Libri
  • News
  • Scuola
  • Uncategorized

Instagram

Seguimi!

Cos’è questo sito

Questo blog nasce in primo luogo dalla mia esigenza di avere uno spazio in cui sia possibile la condivisione di momenti di vita, di esperienze ed emozioni.

Uno spazio dedicato al bambino e a chi si occupa della sua crescita, del suo sviluppo e della sua educazione.

Valentina Belletti

Via Monte Grappa

36029 Valbrenta (VI)

E-mail: valentina.belletti@hotmail.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Instagram

Seguimi!
© Copyright - Valentina Belletti - Inbound Marketing by Maria Cristina Pizzato
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Utilizzo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul mio sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie sto utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Un bimbo sotto il cavolo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirmi di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l’Utente
Mailing List o Newsletter e Modulo di contatto
Dati Personali: cognome, email e nome

Gestione indirizzi e invio di messaggi email
MailChimp
Dati Personali: email

Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest, Pulsante e widget sociali di Linkedin e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Facebook Custom Audience
Dati Personali: Cookie e email

Statistica
Google Analytics, Google Analytics con IP anonimizzato, Estensione Display Advertisers per Google Analytics, Monitoraggio conversioni di Facebook Ads, Yandex Metrica, HubSpot Analytics e SumoMe Content Analytics
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Estensione User ID per Google Analytics
Dati Personali: Cookie

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Instagram e Widget Google Maps
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati

Valentina Belletti

Via Monte Grappa

36020 Valbrenta (VI)

E-mail: valentina.belletti@hotmail.it

Visualizza la Privacy Policy completa

Puoi regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possa salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla mia Cookie Policy