• Facebook
  • Instagram
Un bimbo sotto il cavolo
  • Questa sono io
  • Speciali
  • Spazio Creativo
  • La Libreria
  • Essere genitori
  • Il mio canale Youtube
  • Blog
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu
  • BAMBINI...A TAVOLA!!!IL DIFFICILE MOMENTO DEL PASTO

Care mamme…oggi vorrei affrontare quello che per alcune famiglie è il tragico appuntamento con il pasto. Noi adulti siamo i responsabili dell’alimentazione dei nostri figli, ed è proprio per questo che molte mamme diventano iperansiose quando affrontano il momento del pasto. Perché non mangia la carne? Come faccio a fargli mangiare le verdure? Perché non vuole stare seduto a tavola con noi? Sono troppe le domande che ci verrebbero in mente ripensando ad un pranzo o una cena…ma procediamo passo per passo.

Partiamo col fare una fondamentale distinzione tra ALIMENTAZIONE, cioè l’introduzione degli alimenti nel nostro corpo che possono darci un senso di sazietà, e NUTRIZIONE cioè la scienza che studia il corretto apporto di principi alimentari attraverso l’alimentazione. Nutrirsi significa perciò dare al proprio corpo tutte le sostanze di cui ha bisogno per stare bene.

Spesso ci concentriamo erroneamente sull’alimentazione, controlliamo “quanto” il bambino mangia senza pensare al “cosa”, spesso esauste di corrergli dietro per tutta la casa per fargli mangiare un boccone di carne, finiamo per cedere e preparargli una pizza tirata fuori dal freezer. Oppure sbagliamo nei modi e finiamo per rendere il pasto uno dei momenti più travagliati e odiati di tutta la giornata.

  • La prima cosa da fare è far si che il bambino “familiarizzi” con il cibo, che si senta libero di toccarlo, annusarlo e anche di giocarci. Deve considerarsi libero di conoscerlo, senza sentirsi frenato o ostacolato. Cerchiamo di non preoccuparci troppo se sporca i vestitini o se sotto al suo seggiolone ci sarà un disastro. Facciamolo esplorare durante il pasto ma anche al di fuori, costruendo collane di pasta, maracas con il riso o stampini con le patate. Posso assicurarvi che i bambini che hanno frequentato l’asilo nido hanno un rapporto molto più sereno con il cibo, proprio perché hanno avuto la possibilità di conoscerlo e di fare amicizia con esso. Nessuno rimprovera il bambino al nido se il cibo esce dal piatto o se fa un impacco di merluzzo ai capelli!
  • Cerchiamo di rendere il momento del pasto, un momento rilassante, interessante e perché no, anche divertente. Non possiamo pensare che i nostri bambini apprezzino tutti i sapori come noi adulti, vanno stimolati a scoprirne di nuovi, reinventando quelli già conosciuti per mantenere vivo l’interesse. Ingegniamoci nel preparare dei piatti buffi, creando delle facce o degli animaletti, colorati e stimolanti.
  • Un’altra cosa che possiamo fare è creare il suo posticino a tavola, con la sua sedia adatta alla sua altezza, il suo piattino, le sue posate e il suo bicchiere. Rendiamogli le cose più semplici e adatte alle sue possibilità, acquistiamo bicchierini in plastica con comodi manici, posate colorate ed allegre. Evitiamo di usare bicchieri in vetro o piatti in ceramica, perché in caso di rottura, non solo potrebbe farsi male ma peggio potrebbe essere oggetto delle nostre mortificazioni.
  • Facciamo attenzione ai tempi. Spesso ci dimentichiamo la cosa più importante, che sono bambini. Come possiamo pensare che restino immobili al loro posto fino a che anche noi non abbiamo finito? In questo modo forzeremo il bambino, che invece di vivere un momento rilassante vivrà un’agonia. Potremmo invece permettergli di alzarsi non appena abbia finito di mangiare le sue cose, senza fare richieste troppo grandi per le loro possibilità.
  • Potrebbe essere utile riservargli un ruolo attivo durante il momento dei pasti. Non chiamiamolo soltanto quando il cibo è già nel piatto. Anzi, potrebbe avere dei compiti precisi, come quello di mettere la tovaglia e addirittura potrebbe aiutarci nel preparare delle pietanze speciali, mescolando o impastando. Nell’averci aiutato si sentirà importante e mangerà con molto più piacere quello che ha creato con le sue mani.

Vorrei concludere ricordando che il bambino diventa ciò che vive e questo riguarda ogni aspetto della sua crescita. Se siamo noi adulti i primi ad avere un buon rapporto con il cibo, ad avere delle buone abitudini, a riempire la tavola basandoci sui principi di una sana alimentazione allora trasmetteremo tutto questo ai nostri figli senza neanche rendercene conto.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Settembre 2018

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Compiti
  • Creatività
  • Crescita
  • Educazione
  • Essere genitori
  • Genitori
  • Il mio canale Youtube
  • Insegnanti
  • Lettura
  • Libri
  • News
  • Scuola
  • Uncategorized

Instagram

Seguimi!

Cos’è questo sito

Questo blog nasce in primo luogo dalla mia esigenza di avere uno spazio in cui sia possibile la condivisione di momenti di vita, di esperienze ed emozioni.

Uno spazio dedicato al bambino e a chi si occupa della sua crescita, del suo sviluppo e della sua educazione.

Valentina Belletti

Via Monte Grappa

36029 Valbrenta (VI)

E-mail: valentina.belletti@hotmail.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Instagram

Seguimi!
© Copyright - Valentina Belletti - Inbound Marketing by Maria Cristina Pizzato
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Utilizzo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul mio sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie sto utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Un bimbo sotto il cavolo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirmi di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul mio sito web e aiutarmi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l’Utente
Mailing List o Newsletter e Modulo di contatto
Dati Personali: cognome, email e nome

Gestione indirizzi e invio di messaggi email
MailChimp
Dati Personali: email

Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest, Pulsante e widget sociali di Linkedin e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Facebook Custom Audience
Dati Personali: Cookie e email

Statistica
Google Analytics, Google Analytics con IP anonimizzato, Estensione Display Advertisers per Google Analytics, Monitoraggio conversioni di Facebook Ads, Yandex Metrica, HubSpot Analytics e SumoMe Content Analytics
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Estensione User ID per Google Analytics
Dati Personali: Cookie

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Widget Instagram e Widget Google Maps
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati

Valentina Belletti

Via Monte Grappa

36020 Valbrenta (VI)

E-mail: valentina.belletti@hotmail.it

Visualizza la Privacy Policy completa

Puoi regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possa salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla mia Cookie Policy