La lettura come atto di amore!
L’attività della lettura dovrebbe rientrare tra quelle di cura primaria del bambino…
”Come la mamma mi lava, mi cambia, mi pettina…così la mamma legge con me!”
Affinché la lettura diventi quotidianità e parte fondamentale della vita del bambino, anche il libro deve esserlo altrettanto, deve presentarsi come strumento magico e allettante, deve ispirare curiosità, deve essere oggetto accessibile e familiare e deve poter essere scelto ogni volta che il bambino lo desideri.
Far vivere al bambino l’esperienza della lettura vuol dire dargli un’opportunità, dargli degli strumenti.
Quando la lettura avviene in maniera genuina, gratuita, quando è sostenuta dalle emozioni, quando l’adulto legge “CON” il bambino e non “al” bambino…allora la lettura rappresenta UN ATTO D’AMORE.
La lettura così intesa va ad incidere sullo sviluppo del bambino su diversi piani, su quello relazionale, linguistico, emotivo, cognitivo, sociale e culturale.